Amore

L’Amore e la felicità egoista

amoreNella vita di ogni essere umano l’amore è un aspetto determinante per raggiungere la felicità. L’ uomo, infatti, pensa di raggiungere questa condizione di benessere assoluto con varie azioni rivolte    all’amata; in realtà, l’ amore è un sentimento puramente egoistico. Quando si è innamorati non si pensa mai agli altri, come se il mondo girasse solamente intorno a noi stessi. Provando questo sentimento l’ uomo conosce  anche sentimenti ossimorici alla felicità come il dolore. Ogni uomo comunque vuole provar questo sentimento, anche se questo comporta soffrire perché è l’ amore quel sentimento che ti fa sentire vivo.

Continua…

I ragazzi che si amano

download

 I ragazzi che si amano si baciano in piedi

Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell’abbagliante splendore del loro primo amore

Jacques Prevert

Questa poesia esalta l’amore presso i giovani innamorati: niente e nessuno esiste più attorno a loro, poiché essi non appartengono più a questo mondo, ma ad un altro, che vive nell’accecante calore del loro sentimento. Ciascuno può dunque ritrovare in questa delicata lirica d’amore echi ed immagini della propria adolescenza.
Il componimento si regge sulla contrapposizione – espressa senza enfasi ma con gioiosa partecipazione – fra “i ragazzi che si amano”, estraniati dal mondo e dimentichi di tutto, e “i passanti” avvolti nella loro banale quotidianità. Continua…

L’amore può durare nel tempo?

images Da quando l’uomo è apparso sulla Terra ha sempre gioito e  sofferto per amore.
E’ facile, infatti, immaginare gli amanti intrecciati in un  abbraccio voluttuoso come in “Amore e Psiche” di Canova,  perché l’amore è un intreccio di sentimenti forti che ci  rendono felici e inseparabili. Addirittura c’è chi lo è anche  dopo la morte, come Paolo e Francesca, nel canto V  dell’Inferno di Dante, che continuano ad amarsi così come fecero in vita. “Amor ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi ancor non m’abbandona”. La morte infatti non può essere considerata la fine di un amore, esso può essere eterno ed addirittura durare oltre la vita. Continua…

L’ amore che odia

index  Provare o ricevere amore da parte di una persona è una sensazione magnifica,    piena di emozioni, ma nello stesso tempo è una sensazione che poi porta al dolore, all’apatia e anche, molto spesso, all’odio. L’amore è un sentimento che invade tutto, quindi amore per la famiglia, amore per la patria, amore verso la persona a cui si tiene, amore per la natura, amore per la letteratura, amore per se stessi, ecc.. A volte l’amore, però, non viene ricambiato dalla persona che si ama, allora subentrano sentimenti di  rabbia e dolore, prevale quindi uno stato di sofferenza. L’amore è stato sempre fonte di ispirazione per ogni forma d’arte. Ogni artista ha dato una propria interpretazione di questo sentimento o semplicemente hanno utilizzato il linguaggio dell’arte per far emergere il loro modo di interpretare l’ amore e tutte le sensazioni ed emozioni ad esso collegate. Anna Achmatova nella lirica “La porta è socchiusa” descrive un amore fonte di solitudine e sofferenza; l’io lirico manifesta la propria dolorosa incredulità davanti alla fine incomprensibile di un amore. Però, spenta la passione e le gioie di un tempo, rivolgendosi al proprio cuore amareggiato, la donna esalta comunque la bellezza della vita e proclama la sua intenzione di lasciare la porta socchiusa, in altre parole di restare in attesa di una nuova esperienza sentimentale. Continua…

Un’interpretazione del sentimento amoroso: Eros e Thanatos

images (1) L’amore è un sentimento assai nobile, connesso alle pulsioni più intime  dell’animo umano. È un mistero irrazionale, che non può essere spiegato ed è  forse proprio questa la ragione che lo ha reso fonte d’ispirazione per gli  artisti, ognuno dei quali ha provato a dare una sua personale interpretazione.  Tale interpretazione non sempre si svolge alla luce di osservazioni positive e  ne è un esempio il celebre ossimoro catulliano, “odi et amo”, il quale  evidenzia i sentimenti contrastanti nei confronti della donna amata di cui il  poeta non si capacita ed esprime un’idea di amore, compagno di dolore, che genera sofferenza nell’animo del poeta. Inoltre ricorrente nell’arte sembra essere il binomio amore-morte, laddove l’uno genera ed unisce, l’altro distrugge e allontana. Continua…

NOI E L’AMORE

images “O amore , se esistesse una sola parola per definirti , tutti noi  saremmo  felici , poiché un mistero , ritenuto da tutti ambiguo e  irrisolvibile ,  potrebbe finalmente giungere al termine .  Qualunque uomo ha sempre  cercato di conoscerti per come sei  veramente , ma tu continui ad assumere  un’infinità di maschere ,  che non permettono a nessuno di vedere la tua  natura;  affascinante come una rosa , seducente , curioso , maestoso e      immortale procuri all’uomo non pochi problemi , infatti chiunque ti  conosca ,  sa che in te vi è come una sorta di ipocrisia . Chi sei dunque ? Dove conduci l’umanità ? Quale grande forza “magica” utilizzi per catturare le menti e il cuore umani ?” Continua…

L’Amore e l’innamoramento

UnknownL’amore, che da sempre ha ispirato filosofi, artisti e soprattutto poeti è stato ed è il  sentimento più celebrato. Non è semplice definire che cos’è l’amore e che cos’è  l’innamoramento, possiamo solo dire che sono sentimenti “forti che  nascono dentro di noi, che riempiono , non solo il nostro cuore, ma anche e  soprattutto la nostra mente ….ci catturano totalmente. Nella sua famosa  opera “Amore e Innamoramento”, Francesco Alberoni sottolinea come l’amore  porti con sé una forza invincibile, tanto che può essere la causa della nostra  felicità ma, spesso, anche la causa della nostra tragedia poiché, quando non  appagato ci distrugge dentro. In amore,  non esiste una via di mezzo; possiamo vivere bene, questo invincibile sentimento, tanto da sentirci in paradiso ma, altresì, possiamo viverlo negativamente e allora andremo incontro a sofferenze tali da sentirci dannati come nell’Inferno. Continua…

Essere amati ci rende forti. Amare ci rende coraggiosi.

imagesÈ vero che a volte i chilometri sono un problema, ma ci sono cose peggiori. Ad  esempio, quando hai una persona accanto ma la senti assente. Perché un luogo  assente lo si raggiunge, un cuore lontano non si raggiunge mai.

Ho capito che se ti manca e glielo dici non cambi le cose. Ho capito che puoi  scrivergli tutte le cose più belle del mondo, dedicargli canzoni meravigliose,  riempirlo di attenzioni, guardarlo con occhi teneri, farti bella o farlo ingelosire, ma  non cambi le cose. Arrivati a un certo punto devi metterti in testa che se non sei  entrata nel suo cuore, è inutile star lì ad illuderti, non puoi cambiare le cose.

Ho voglia di trovare tempo per te, per dirti: “a domani”. Dire “a domani” è già un sentimento. Perché se oggi ti parlo di domani vuol dire che domani ci sarò; “a domani” è promessa, “a domani” è esserci, domani è presenza. Continua…

Amore: indefinibile realtà

images“Nel vero amore è l’anima   che abbraccia il corpo”

    Nietzsche     

   “La misura dell’amore è amare senza misura”

    Sant’Agostino                                     

 Da sempre gli uomini hanno sentito l’esigenza di dare una definizione  all’amore, senza mai trovare un punto di accordo; forse l’amore stesso è  definizione dell’uomo. Non bastano poche parole, non ne servono molte; è  una realtà soprannaturale che stimola l’animo e lo travolge fin alla perdita  dei sensi. E’ il motivo per il quale esiste davvero un altro mondo, quello in cui vive chiunque provi questo sentimento. Non ha una forma né una dimensione; è una forza astratta di cui l’uomo si serve per vivere la concretezza della vita, spronandolo a superare tutti i suoi limiti, perché l’amore è una corsa ad ostacoli senza fine in cui vince chi arriva più lontano.

Marco Meli

Amore adolescenziale

imagesL’adolescenza è la stagione più bella, ma al contempo più complessa, che    caratterizza la vita di ognuno di noi. In essa trovano ampio eco le emozioni  dell’innamoramento, ma spiegare le gioie e i dolori dell’amore giovanile è  un  compito assai complesso. Parlare d’amore non è mai facile, in  particolar  modo per un adolescente. All’inizio per noi l’amore è una  semplice parola di  cinque lettere, che però in un certo qual modo ci  affascina e ci incuriosisce  quasi a metterci un po’ di paura. Quando un  giovane però si innamora, quella  semplice parola diventerà un turbinio di  passioni che ci avvolge e ci cattura,  sarà un qualcosa che prende vita in noi, che ci turba, ci tormenta, ma insieme ci riempie di gioia e speranza.

Se dovessi parlare oggettivamente d’amore direi che non esiste tra adolescenti, poiché sono per noi troppo impegnative le parole “fedeltà”, “rispetto”, “sacrificio”, perché siamo ancora troppo deboli e giovani e tutto non è altro che frutto della nostra immaginazione e magari quello che noi definiamo amore è solo una temporanea attrazione fisica. Continua…

I diversi modi di vivere l’amore

imagesCos’è l’amore? Nonostante non esista una definizione ben precisa, artisti e poeti  hanno sempre cercato di darne una definizione che riesca a cogliere in pieno il  sentimento stesso. L’amore che genera felicità. Se dovessimo rappresentare la  felicità che l’amore può trasmettere sceglieremmo sicuramente il  quadro di Chagall,  “la passeggiata”, dove essa è percepita in modo palese, infatti i due amanti vengono  raffigurati durante una romantica e “bizzarra” passeggiata: l’uomo, che sarebbe  Chagall stesso, è posto al centro dell’opera e tiene per mano la donna amata, la quale  sembra pronta a volare via se lui dovesse lasciare la presa, ma l’amore tra i due appare   così forte che è quasi impossibile che questo accada.

“Tutto ciò che facciamo per la persona amata non è far qualcosa d’altro e per qualcun  altro, è farlo per noi, per essere felici. Tutta la nostra vita è rivolta verso una meta il cui  premio è la felicità.” Questi versi di Alberoni, sottolineano come la felicità di ogni essere umano dipenda strettamente dall’amore. Continua…

L’amore è…

images Amore non è una cosa tranquilla, non è delicatezza, confidenza, conforto.  Amore non è    comprensione, condivisione, gentilezza, rispetto, passione  che tocca l’anima o che  contamina i  corpi. Amore non è silenzio,  domanda, risposta, suggello di fede eterna,  lacerazione di intenzioni  un  tempo congiunte, tradimento di promesse mancate,  naufragio di sogni  svegliati.
Amore è toccare con mano il limite dell’uomo. Scrive Platone: «Gli amanti  che passano  la  vita  insieme non sanno dire che cosa vogliono l’uno  dall’altro. Non si può certo  credere  che solo per il  commercio dei piaceri  carnali essi provano una passione così  ardente a  essere insieme. E’ allora evidente che l’anima di ciascuno vuole altra cosa che  non è  capace di dire, e perciò la esprime con vari presagi, come divinando da un fondo  enigmatico e buio». Non bisogna leggere Platone in modo “platonico”, cioè ascetico, edificante, cristiano. Continua…

Amare un personal computer

imagesL’amore è il più bello dei sentimenti provati dall’essere umano, ciò che rende l’uomo  diverso dagli animali. Ma cosa succederebbe se il sentimento amoroso fosse provato  verso un computer? E cosa accadrebbe se lo stesso oggetto inanimato ricambiasse  quello stesso sentimento? Ciò è il fulcro di “Her”, film del 2013 diretto da Spike  Jonze , che ha ottenuto il premio Oscar per la miglior sceneggiatura creativa. Il  protagonista, Theodore, lavora per un’agenzia che crea profonde lettere d’amore.  Nonostante abbia a che fare con coppie felici ogni giorno, la sua vita di coppia è  instabile. La donna che ama, nonché sua moglie lo ha abbandonato e i due sono  prossimi al divorzio. Cerca di sollevarsi andando a caccia di una donna tramite chat  telefoniche, giocando ai videogames e lavorando duramente ma non smette di sognare momenti felici e ormai passati con la sua amata Catherine, amica d’infanzia e moglie. Continua…

L’Amore e le varie sfaccettature

Unknown Rimarremo sempre condannati a tale sentimento.L’amore è un sentimento     innato in ognuno di noi e nel momento in cui un uomo viene al mondo,   nonostante ne sia inconsapevole, è già egli stesso frutto di un atto d’amore e  autore di tale emozione. Fin dall’antichità, e si può addirittura affermare fin  dalle origini di ogni esperienza letteraria, l’amore è un tema centrale e predominante. Si  cerca da sempre una spiegazione ad un sentimento così controverso, ma non si è  mai trovata una definizione oggettiva da attribuire ad esso: ne è prova  l’interesse di artisti, letterati, cantanti e registi. Si parla spesso di amore e    innamoramento, entrambi sentimenti assolutamente complicati da spiegare a parole. L’amore e l’innamoramento in ogni individuo sono percepiti in modo diverso. Continua…

Tra Paradiso e Inferno

imagesSi sentono denominare diversi tipi d’amore in letteratura, sui  rotocalchi o sui  palcoscenici di trasmissioni esilaranti e ogni  volta questo sentimento si tinge di  diverse tinte, talvolta rosa e romantiche, altre volte macabre e inquietanti o,  semplicemente, opache, sbiadite e  incolori come nei superficiali messaggini  che troviamo sui Social Network. Spesso, inoltre, assume toni ridicoli in bocca a  comici o a cinici che si vantano di averne scoperto l’inganno.
Allora, è lecito chiedersi, quale deve essere il vero colore dell’amore? È un sentimento nobile,degno,bello? E’  un ‘emozione autentica, possibile da sperimentare o appartiene solo al mondo fittizio delle illusioni? O è qualcosa di terribile da cui dobbiamo scappare?  Continua…

L’Amore

amore  Lo ammetto, non so ben dire quale sia la definizione perfetta  del           vero  amore per poterlo riconoscere, so solo che è un    qualcosa che ti  scatta  dentro, che senti nel profondo del cuore,    nella fusione fra  anima e  cuore. Esso è un sentimento molto  variegato. Quando si parla di  amore, s’  intende sempre di un forte       sentimento che si prova per un’  altra persona.  L’ amore, come     tutti i sentimenti più profondi, è  invadente e molto    esigente.
Nessun rapporto umano può dare più di quanto dia l’ amore, come è   vero che nessun rapporto umano può far soffrire più dell’ amore.    L’unico sentimento che gli assomigla è l’ odio, il quale potrebbe comunque considerarsi un aspetto negativo dello stesso amore. Sempre restando nel concetto di amore di coppia, amare vuol dire non essere più capaci di vivere bene con noi stessi e sentirci soli anche tra mille persone, se manca la persona amata, così come sentirsi amati vuol dire non sentirsi mai completamente soli. Continua…