Incomincio la mia breve intervista, fatta a dei giovani, mettendo in evidenza che, dai dati ricavati, scopro, che di alcolismo e tabagismo se ne discute poco, forse, perché, è la droga a far più paura…Eppure, secondo alcuni dati raccolti dall’Osservatorio Permanente sui giovani e l’alcol, è in forte aumento il numero dei ragazzi con il vizio di bere e consumare tabacco. Un vizio fatto di dosi massicce, legato ad un rituale collettivo. Sono cinquantamila i giovani italiani d’età compresa tra i 15 e i18 considerati addirittura neo guidatori a rischio. cit…
I GIOVANI E L’ALCOOL
Secondo il quotidiano l’Occidentale già a undici anni si beve. Bere per bere: a qualunque ora e senza limiti. Come se fosse un modo per divertirsi e di cui andare fieri; l’Italia ha il record, negli altri paesi s’inizia a tredici anni. Continua…
“Non siamo una generazione bruciata.”
Il mondo degli adolescenti di oggi è ben diverso da quello di 30 anni fa: gli ideali, i valori in cui credere, il modo di vivere la vita, le relazioni, le emozioni attraverso uno schermo, la mentalità, tutto diverso. Grazie a un sondaggio svolto ad alcuni adolescenti, abbiamo cercato di saper qualcosa in più di questo loro nuovo e misterioso mondo. Indagando sul loro quotidiano, abbiamo domandato quante volte alla settimana uscissero e cosa facessero, e si è scoperto che 7 ragazzi su 8 escono tutti i giorni per lo più per andare a scuola e fare attività fisica. Continua…
NUOVI STILI DI VITA
I ragazzi di oggi ritengono il sabato sera come l’unico momento di evasione dalla vita quotidiana, l’unico momento di trasgressione.
Bere, fumare, andare a ballare, queste sono le nuove sensazioni, i nuovi svaghi da provare il sabato sera. I ragazzi, già in età adolescenziale, tra i 12 e i 15 anni, entrano a contatto con il fumo e l’alcool; già a 12 anni iniziano a bere alle feste una birra e a provare una sigaretta, a 15 anni continuano con superalcolici e sostanze stupefacenti. Continua…
FUMO, ALCOOL E LIBERTA’ : Giovani svegliatevi prima che il buio vi inghiotta!
“Potresti anche fumarti una sigaretta!” “Ehi dai, solo un bicchiere, siamo ad una festa, divertiamoci no?!”.Sono proprio queste due delle frasi che i giovani d’oggi ripetono molto frequentemente quando si ritrovano tutti insieme; infatti due dei problemi con cui i giovani convivono e che affrontano quotidianamente sono la dipendenza dal fumo e dall’ alcool sin dalla giovane età. Non c’è bisogno di andare molto lontano dal luogo dove trascorriamo la nostra quotidianità per vedere ragazzi adolescenti, anche di età inferiore a quattordici anni, con il bicchiere e la sigaretta nelle mani, rintanati nei vicoli del paese per non farsi vedere. Infatti sembra proprio che i migliori amici e i compagni d’avventura delle nuove generazioni siano questi due vizi senza i quali, secondo il parere dei ragazzi, si perde la bellezza e la spensieratezza di questa giovane età.
Alcol, fumo, droghe: mix letale!
Vogliono evadere da un mondo che li soffoca, che li imprigiona, che li ostacola. Eh, sì, sono proprio questi i ragazzi del 2000, ansiosi di crescere e di diventare adulti, sfidando loro stessi e facendo uso di sostanze che in realtà possono solo danneggiarli. Pensano di placare quel ”male di vivere” che li avvolge nell’ età compresa tra i 14 e i 18 anni. Quasi sette adolescenti su dieci dei nostri intervistati dichiarano di uscire almeno per tre- quattro ore tutti i giorni della settimana. Continua…
LA NUOVA FEBBRE DEL SABATO SERA: VIAGGIO NEL MONDO DEI GIOVANI
-Come passi il tuo sabato sera? Di solito esco con i miei amici, ma spesso, quando fa più freddo, preferisco rimanere a casa.
-Bevi? Si, a volte mi capita di bere quando sono in compagnia.
-Fumi? Si, purtroppo ho preso il vizio.
-Pensi che ci sia bisogno di bere per divertirsi? No, non per forza, ma è una spinta in più per lasciarsi andare.
-Cosa pensi di coloro che bevono per divertirsi? Non li condanno, ma non credo sia necessario o addirittura indispensabile. Continua…
INFORMAZIONE E SUPPORTO PSICOLOGICO: COME EVITARE IL TUNNEL DELLO SBALLO
I giovani usano spesso l’alcol come una sostanza che dà piacere, che diverte e migliori le serate con gli altri. Di fronte ad un insuccesso scolastico, a una lite familiare, a un amore andato male, per fare qualcosa di diverso in gruppo, per sembrare più grandi, per non pensare ai problemi o altri motivi, molti giovani ricorrono alle bevande alcoliche. Si acquisiscono così delle abitudini che possono portare a sviluppare una dipendenza alcolica o una dipendenza mista (alcol,droghe) ancora più pericolosa.I giovani d’oggi hanno molti modi di divertirsi dato che in questo momento le nostre città offrono molte varianti di svago come uscire dal paese stesso e andare a ballare fuori. Continua…
La gioventù non è ancora del tutto bruciata.
L’adolescenza è forse la più spensierata età della vita, I ragazzi crescendo si distaccano dalla famiglia, per aprirsi a nuove esperienze e avere relazioni sociali. Tuttavia sembra che i teenagers stiano iniziando sempre di più ad avvicinarsi a fumo, alcool e in alcuni casi droga, solo per il gusto di divertirsi. Questo sondaggio ha dimostrato come siano ancora molti i giovani a non ricorrere a sostanze “inebrianti” per scaricare la pressione. Continua…
Alcool, fumo e uomo: schiavi e dominatori
Alcool , fumo e uomo; schiavi e dominatori
Chi dice che l’uomo tenti soltanto di fare il suo bene con il progresso, l’invenzione, la scoperta?
Ciò sarebbe vero se egli vivesse in un mondo in cui ci sarebbe razionalità; non si tratta di certo del mondo degli uomini. Eccoci dunque a discutere del perché di codesta realtà, della quale analizzeremo gli aspetti principali mediante l’utilizzo di apposite cavie. Questi sono i materiali con cui andremo a scoprire la moderna realtà adolescenziale. Continua…